

PIOVANELLO PANCIANERA
NOME SCIENTIFICO: Calidris alpina
Pensando al Piovanello pancianera si è portati a credere che la sua principale caratteristica distintiva sia proprio l’addome nero. Così, paradossalmente, non è: questo piumaggio è presente in questo piccolo scolopacide solo in primavera avanzata e durante l’estate. I principali caratteri distintivi del Piovanello pancianera sono invece il becco slanciato e leggermente curvo, le zampe snelle e scure, la sottile barra alare bianca ed il groppone scuro con i lati bianchi. Nidifica nella tundra costiera: durante il passo è comune lungo le coste o negli stagni, riunito talvolta in gruppi numerosi.
Canto
Voce: un debole e frequente "trui" che nel canto nuziale si tramuta in una serie di ronzanti "tru tru tru".
Ascolta il canto: PIOVANELLO PANCIANERA (1.877kB - MP3)