

PIOVANELLO PANCIANERA
NOME SCIENTIFICO: Calidris alpina
Pensando al Piovanello pancianera si è portati a credere che la sua principale caratteristica distintiva sia proprio l’addome nero. Così, paradossalmente, non è: questo piumaggio è presente in questo piccolo scolopacide solo in primavera avanzata e durante l’estate. I principali caratteri distintivi del Piovanello pancianera sono invece il becco slanciato e leggermente curvo, le zampe snelle e scure, la sottile barra alare bianca ed il groppone scuro con i lati bianchi. Nidifica nella tundra costiera: durante il passo è comune lungo le coste o negli stagni, riunito talvolta in gruppi numerosi.
Minacce
La specie appare minacciata dalla trasformazione degli ambienti di sosta e alimentazione, dalla variazione di siti di livello delle acque nei siti di svernamento e dal disturbo venatorio nelle aree di svernamento, dalla molluschicoltura e dal saturnismo. Altre potenziali minacce per la specie, sono rappresentate da cambiamenti climatici globali.