PORCIGLIONE
NOME SCIENTIFICO: Rallus aquaticusTesta alta e sguardo fiero, il Porciglione cammina agilmente tra la folta vegetazione, compiendo grandi passi. È molto abile anche nei percorsi a nuoto. Ha un carattere particolare: molto schivo, a tratti nervoso. Con il suo sgargiante becco rosso si nutre di piccoli invertebrati e lombrichi nei terreni paludosi. Le sue zampe, dalle lunghe dita, servono per assicurargli un solido appoggio mentre attraversa fondi morbidi. Se stimolato, la sua coda si alza tempestivamente mentre il resto del corpo rimane immobile, quasi paralizzato…
Semaforo
Il Porciglione ha mostrato in passato cali a livello sia locale sia regionale. Attualmente la situazione è in leggero miglioramento, ma gli “effettivi” sono al di sotto del livello passato, e molte delle piccole zone umide abitate dalla specie appaiono minacciate dall’interramento e dalla sostituzione del canneto e del tifeto allagati con altre tipologie vegetazionali. La creazione di nuove zone umide – come in Emilia-Romagna – bilancia in parte la diminuzione di habitat idoneo registrata altrove .
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile, probabilmente inferiore al passato | Favorevole |
Popolazione | Inferiore al passato, in calo locale | Inadeguato |
Habitat della specie | Nel complesso probabilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni