

PRISPOLONE
NOME SCIENTIFICO: Anthus trivialis
Abitante di pascoli e brughiere, il Prispolone costruisce il proprio nido al suolo, al riparo da occhi indiscreti. Piccolo ma resistente, l’Anthus trivialis non teme le temperature rigide e si è adattato facilmente a nidificare molto a nord. Pur essendo amante delle aree aperte, frequenta volentieri anche prati punteggiati da alberi e arbusti, dove si posa per godere di un punto di osservazione privilegiato. Da cui, infatti, domina il territorio sottostante, proteggendo i pulcini dai numerosi pericoli di questi ambienti, sempre pronto a lanciarsi in volo ad ali spiegate…
Semaforo
La presenza del Prispolone in Italia appare tendenzialmente stabile, anche se non mancano casi locali di diminuzione sui quali può essere utile riflettere, come pure casi di aumento. Potenzialmente importanti per la conservazione della specie sono anche le condizioni riscontrate durante lo svernamento in Africa e la migrazione verso i luoghi in cui si riproduce. Tuttavia, mancano al momento dati relativi a questa specie per quanto riguarda l’effetto dei mutamenti climatici sui contingenti nidificanti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Verosimilmente non stabile nel complesso | Inadeguato |
Habitat della specie | In declino | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni