QUAGLIA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliQUAGLIA

NOME SCIENTIFICO: Coturnix coturnix
 

È un galliforme del tutto speciale la Quaglia, unica specie appartenente a questo ordine a migrare nel continente africano durante l’inverno. Presente nelle nostre pianure e nelle zone collinari, è però difficile da individuare grazie al piumaggio perfettamente mimetico e alla sua tendenza a fuggire al minimo rumore, spostandosi velocemente sulle zampe .

Stato di salute

Pur essendo considerata una specie sicura nell’Unione europea, la Quaglia presenta invece uno stato di conservazione sfavorevole a livello continentale. Le stime parlano di 2,8 - 4,7 milioni di coppie in tutta Europa e di 640mila-1,3 milioni di coppie nel territorio Ue (23-28%). All’interno di quest’ultimo la popolazione nidificante rappresenta una frazione compresa tra il 5 e il 24% di quella mondiale. Qui tra il 1970 e il 2000 i numeri sono risultati sostanzialmente stabili.

In Italia la popolazione nidificante è in cattivo stato di conservazione. Le stime sono incerte e il trend sconosciuto: si va dalle 5mila-20mila coppie alle 15mila-30mila coppie calcolate da Brichetti & Fracasso nel 2004. Con una percentuale di circa il 2,3% rispetto all’Ue, la popolazione italiana di quaglie non risulta però particolarmente significativa per la conservazione della specie nel continente. Inoltre per la legislazione venatoria italiana la specie è cacciabile e non gode di alcun piano d’azione, né nazionale né internazionale. Vista la delicatezza della sua condizione, è però stata inserita nell’allegato II/2 della Direttiva Uccelli e nella Lista Rossa nazionale, anche se come specie a più basso rischio.

Nel nostro paese la specie è in effetti soggetta a fluttuazioni rilevanti, anche nel corso di brevi periodi di tempo. Notevole la rarefazione della popolazione nidificante e anche quella dei soggetti che attraversano la penisola durante la migrazione. Troppo leggera la ripresa delle coppie nidificanti che si è verificata nella seconda metà degli anni Ottanta nel Nord Italia. Anche oggi la popolazione italiana appare in decremento.

Interessanti i risultati dei numerosi inanellamenti realizzati in Italia, soprattutto a partire dai primi anni Novanta, interessando anche più di mille soggetti all’anno. È emersa così la centralità dell’Italia nel sistema migratorio della specie.