RONDINE MONTANA
NOME SCIENTIFICO: Ptyonoprogne rupestrisÈ facile scorgerla quando in volo cerca di sfruttare appieno le correnti d’aria, tenendosi a pochi metri dalle rupi che la ospitano. Più raro è vederla quando si posa. La Rondine montana infatti non si ferma quasi mai al suolo, preferendo rimanere a qualche metro da terra, soprattutto su pareti rocciose, dove riesce a mimetizzarsi meglio grazie alla colorazione del suo piumaggio. Talvolta in volo si mischia a rondini e balestrucci…
Semaforo
A partire dagli anni Ottanta il numero di esemplari della Ptyonoprogne rupestris risulta in costante aumento, grazie anche a una progressiva espansione dell’areale verso aree pianeggianti. Si registra inoltre una tendenza a nidificare in siti caratterizzati dalla presenza umana. Nel complesso, la specie presenta dunque uno stato di salute buono, non essendo attualmente soggetta a minacce che possano incidere in modo significativo sulla sua sopravvivenza.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione | Favorevole |
Popolazione | in espansione | Favorevole |
Habitat della specie | in espansione (centri urbani planiziali) | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni