RONDONE PALLIDO
NOME SCIENTIFICO: Apus pallidusChi avvista un Rondone in ottobre-novembre può essere sicuro di aver visto un Rondone pallido. Come il cugino comune, nidifica in città e come lui va a svernare in Africa partendo però molto più tardi: non a partire da fine luglio, ma nell’autunno inoltrato. Il Rondone pallido inizia, infatti, un secondo ciclo di deposizioni in piena estate, allevando i propri pulli fino all'involo che avviene generalmente nel mese di ottobre o anche in novembre. Per il resto è difficilissimo distinguerlo dal Rondone comune, anche per l’impossibilità di guardarlo da vicino.
Canto
Il verso è chiaramente bisillabo e basta un breve "apprendistato" per riconoscerlo facilmente da quello del rondone comune. In moltissime situazioni "sul campo" la voce è l'unico carattere sicuramente diagnostico. Canto: Trillo a due, a volte tre sillabe (trri-u-iirt)
Ascolta il canto: RONDONE PALLIDO (656kB - MP3)