STARNA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliSTARNA

NOME SCIENTIFICO: Perdix perdix
 

Soprannominata Pernice ungherese, si muove sul terreno con una tipica andatura raccolta. In caso di pericolo, si appiattisce rapidamente al suolo, e resta immobile in attesa che la minaccia sia passata. Non ama il volo, a meno che non si senta in pericolo immediato ma, anche in questo caso, tornerà molto presto a posarsi a terra. È la Perdix perdix, piccolo galliforme diffuso nelle pianure e nelle colline dell’area eurasiatica e introdotta nei primi anni del ’900 anche in Stati Uniti e Canada…

Prospettive

Relativamente ben studiata, la Starna nel nostro Paese è esposta a molteplici fattori di minaccia rispetto ai quali è possibile intraprendere azioni di conservazione mirate. In primo luogo, appare necessario limitarne la caccia e ridurre la presenza di individui appartenenti a specie o popolazioni alloctone, con le quali si continuano a ripopolare le zone “scoperte” proprio a causa dell’eccessivo prelievo venatorio.

La Starna può inoltre risentire positivamente di andamenti climatici che favoriscano la cova e la schiusa delle uova. Gli stessi pulcini presentano maggiore probabilità di sopravvivenza quando il clima è caldo e secco, e l’ambiente offre una grande abbondanza di cibo e insetti.

Altre considerazioni riguardano l’habitat idoneo alla specie. Nel Paleartico occidentale, questo è stato in gran parte adibito a pratiche agricole, ambienti a cui la Starna si è adattata nella misura in cui – e diversamente dall’Italia – queste aree presentino ancora elementi idonei (siepi, cespugli, ecc) per nascondersi e costruire il nido e in quanto non soggette a eccessiva meccanizzazione, utilizzo di pesticidi, troppo rapida rotazione delle colture. La specie è quindi favorita dall’utilizzo di praterie e pascoli, che presentano caratteristiche più idonee all’ecologia della specie.

Grazie alle numerose informazioni raccolte, è possibile proporre, per il nostro Paese, un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) per quanto riguarda la popolazione padana nord-appenninica. Tale soglia può essere fissata a 10 coppie per kmq in primavera – a eccezione della palude del Mezzano in cui si propongono 20 coppie – e a 25 individui per kmq nella tarda estate.