

STORNO NERO
NOME SCIENTIFICO: Sturnus unicolor
Specie “loquace” per eccellenza, lo Storno nero si esibisce volentieri in concerti di gruppo, mentre staziona con i propri simili lungo i fili elettrici. Ma lo si può vedere anche poggiato sulla schiena dei bovini al pascolo, mentre si lascia trasportare. Abitante delle nostre isole maggiori, qui ha trovato un clima adatto e cibo in abbondanza. È soprattutto tra gli uliveti che si trova a proprio agio, essendo le olive il suo pasto prediletto. Molto simile allo Storno, se ne discosta per la peculiare livrea scura e lucida…
Semaforo
La specie è caratterizzata da incremento demografico ed espansione di areale sia in Sicilia sia in Sardegna. Il suo stato di conservazione è dunque favorevole, e le prospettive buone, in Italia come in tutta l’Unione europea dove vive e nidifica la totalità della popolazione continentale della specie.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | In espansione | Favorevole |
Popolazione | In incremento | Favorevole |
habitat della specie | L’urbanizzazione crescente e l’ampliamento della rete viaria creano nuovi siti per la nidificazione | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni