STRILLOZZO
NOME SCIENTIFICO: Emberiza calandraTozzo e massiccio, dal becco e dal canto inconfondibile, lo Strillozzo è presente in tutto il vecchio continente, dall’Atlantico al Pacifico. Dal colore simile a quello delle spighe mature, suo principale alimento, lo si può osservare spostarsi da un alto posatoio a un ramo aguzzo, mentre si esibisce senza sosta in lunghi “concerti”. Eccolo quindi, in caso di pericolo, rifugiarsi lesto tra siepi e cespugli, formazioni essenziali per la vita di questa specie…
Canto
Il canto dello Strillozzo è piuttosto caratteristico: appollaiato spesso nei rami più alti o sui fili elettrici, si esprime con un cinguettio stridulo simile a un tintinnio, che inizia sincopato e raggiunge in breve tempo un’elevata velocità e una tonalità più alta, per poi troncarsi, quasi che le prime note “accendessero la miccia” per il resto della sequenza…
Ascolta il canto: STRILLOZZO (892kB - MP3)