STROLAGA MEZZANA
NOME SCIENTIFICO: Gavia arcticaLunga anche oltre 70 cm, la Strolaga mezzana si distingue dalla “cugina” Strolaga minore anzitutto per le dimensioni, nonché per il piumaggio, che d’inverno – unica stagione utile per avvistarla sui cieli italiani – si fa particolarmente scuro sul dorso. Uccello acquatico, abilissimo pescatore, la Strolaga mezzana costruisce il nido lontano dal mare: anche nell’immenso Nord Europa la specie preferisce i grandi laghi, costellati di isolotti, per completare il proprio ciclo riproduttivo…
Canto
Isole, penisole, isolotti inaccessibili. Questi i siti preferiti in cui la Strolaga mezzana costruisce il nido. Niente affatto tollerante al disturbo umano, è più facile osservarla – e udirla – durante gli spostamenti, anche notevoli, che compie per raggiungere acque più pescose in cui procurarsi cibo a sufficienza. Il richiamo della Strolaga mezzana è relativamente comune nelle aree costiere dell’Alto Adriatico e sulla sponda bresciana del Lago di Garda: considerando comunque che molti individui trascorrono quasi tutto l’inverno in mare aperto, lontano dalle coste, dall’inquinamento, e dal disturbo arrecato dalle attività umane.
Ascolta il canto: STROLAGA MEZZANA (1.023kB - MP3)