TACCOLA
NOME SCIENTIFICO: Corvus monedulaLa Taccola è il protagonista del celeberrimo “L’anello di Re Salomone” dell’etologo Konrad Lorenz, che ha dedicato a questa specie un saggio specifico, “Osservazioni sulle taccole”, descrivendone dettagliatamente il comportamento sociale. A dare le mosse alle sue riflessioni era stata la Taccola Cioc, che egli aveva allevato fin dalla schiusa dell’uovo e che si era attaccata a lui come a un genitore putativo. Nasceva da queste osservazioni, poi ampliate e approfondite, la teoria dell’imprinting, che lo ha reso noto anche a un pubblico di non addetti ai lavori.
Prospettive
Trattandosi di specie di facile rilevamento, la sua distribuzione e le fasi della sua espansione in Italia sono ampiamente conosciuti. Tuttavia, i vari aspetti della demografia e dell’ecologia della Taccola sono stati scarsamente studiati. Completamente assenti risultano le informazioni sul successo riproduttivo della specie. Poiché è una specie coloniale e abbondante non è possibile formulare un FRV.
La Taccola non necessita attualmente di particolari misure di conservazione. Per evitare casi di persecuzione umana ai danni della specie può comunque essere utile diffondere maggiori conoscenze sul ruolo che la Taccola può svolgere per contenere le popolazioni di Colombo di città.