USIGNOLO DI FIUME
NOME SCIENTIFICO: Cettia cettiCelebre fin da tempi antichi per il suo canto dolce e denso di melodia, l’Usignolo di fiume è diffuso in tutta l’Europa meridionale. Abitante di paludi e canneti, amante di rogge e piccoli corsi d’acqua, questo piccolo passeriforme è timido, quasi furtivo, e non ama mostrarsi all’uomo. La coda rotonda e le piccole ali, peraltro, non lo rendono un buon volatore. Ma è difficile non accorgersi della sua presenza, grazie appunto al canto possente, udibile durante tutto il corso dell’anno…
Semaforo
La popolazione nidificante è stata oggetto di forte decremento numerico in alcune aree, a seguito degli inverni particolarmente rigidi di metà anni ’80. La successiva ripresa e il recupero di areale hanno portato a un quadro di complessiva stabilità per la specie, specialmente nelle regioni biogeografiche mediterranea e, in parte, continentale.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In calo a seguito di inverni rigidi a metà anni ’80, attualmente in ripresa | Favorevole |
Popolazione | Complessivamente stabile, soggetta ad ampie fluttuazioni | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregioni alpina e continentale
La situazione appare complessivamente inadeguata a causa del collasso registrato dalle popolazioni durante inverni particolarmente rigidi. In molte zone dell’area alpina e prealpina, il successivo recupero di areale è risultato solo parziale e sono stati registrati casi di estinzione locale.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Soggetta a fluttuazione | Inadeguato |
Habitat della specie | Stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
Nell’area mediterranea le popolazioni risultano complessivamente stabili. Tutti i parametri appaiono favorevoli e la specie non pare soggetta a particolari fattori di minaccia di origine ambientale o antropica.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Probabilmente stabile nel complesso, ma poco conosciuta | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile, ma poco conosciuto | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
* Variazione della popolazione negli anni