VERZELLINO
NOME SCIENTIFICO: Serinus serinusÈ detto anche Raperino o Verdolino e capita spesso, purtroppo, di vederlo in cattività. Essendo affine al Canarino, può e viene allevato e riprodotto con successo come uccello ornamentale ma anche per essere reintrodotto. In natura questo fringillide di appena 11,5 centimetri di lunghezza è socievole: si aggrega in piccoli branchi di circa una decina di esemplari, spesso cerca il cibo al suolo, dove saltella, e sui rami, dove si posa.
Semaforo
L’areale del Verzellino è stabile o in espansione e la popolazione nazionale è molto consistente. I dati del progetto MITO2000 per il periodo 2000-2009 indicano un andamento demografico della specie caratterizzato da stabilità e lo status del Verzellino è considerato favorevole anche in virtù della capacità della specie di adattarsi bene a vivere in situazioni con grado di antropizzazione abbastanza elevato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Complessivamente stabile o in espansione | Favorevole |
Popolazione | Complessivamente stabile o in espansione | Favorevole |
Habitat della specie | Notevole adattabilità a vivere in aree a elevata antropizzazione | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni