AIRONE GUARDABUOI - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliAIRONE GUARDABUOI

NOME SCIENTIFICO: Babulcus ibis
 

Piumaggio candido e becco giallo: l’Airone guardabuoi si può avvistare nei pressi di tranquille mandrie al pascolo. Questo Airone si nutre infatti di cavallette, coleotteri e lucertole che tipicamente “accompagnano” gli animali mentre questi si muovono lentamente sul terreno erboso. Può capitare anche di vederlo appollaiato sopra i bovini stessi. Niente paura, non è un attacco ma uno scambio di favori. Questa specie, infatti, nutrendosi di piccoli parassiti come zecche e mosche emofaghe, porta molti benefici ai ruminanti. Offrendo buon cibo, i bovini ricevono in cambio un segnale di allarme in caso di pericolo: da qui il nome di “Airone guardabuoi”…

Prospettive

La specie ha colonizzato l’Italia in tempi relativamente recenti e per questo motivo non è possibile formulare un Valore di Riferimento Favorevole (FRV). L’Airone guardabuoi ha mostrato una vasta espansione di areale, negli ultimi decenni, accompagnata dall’aumento del contingente nidificante e svernante.

Una situazione nel complesso favorevole, a livello di trend, che riguarda sia l’Italia sia l’intero continente europeo. Fluttuazioni della specie a livello locale sono di solito strettamente correlate al verificarsi di inverni particolarmente rigidi. Considerando l’incremento demografico su più anni, è comunque ipotizzabile una buona persistenza della specie nel medio-lungo periodo.

Un possibile fattore di rischio è rappresentato dalla concentrazione delle popolazioni. Per favorire la conservazione dell’Airone guardabuoi è necessario agevolare la crescita di popolazioni autosufficienti anche nelle aree di minor addensamento, tutelando i siti riproduttivi e favorendo una corretta gestione delle aree di nidificazione e sosta.

Attualmente la specie è nel complesso ben monitorata e studiata nel nostro Paese, studi che andrebbero proseguiti per raccogliere ulteriori dati su successo riproduttivo e mortalità. Specialmente in alcune aree, è auspicabile una gestione del territorio che tuteli le pratiche agricole tradizionali e soprattutto il pascolo “naturale” di erbivori, quali equini o ovini, sul prato stabile, dato il legame “simbiotico” che unisce la specie a questi mammiferi.