

AIRONE GUARDABUOI
NOME SCIENTIFICO: Babulcus ibis
Piumaggio candido e becco giallo: l’Airone guardabuoi si può avvistare nei pressi di tranquille mandrie al pascolo. Questo Airone si nutre infatti di cavallette, coleotteri e lucertole che tipicamente “accompagnano” gli animali mentre questi si muovono lentamente sul terreno erboso. Può capitare anche di vederlo appollaiato sopra i bovini stessi. Niente paura, non è un attacco ma uno scambio di favori. Questa specie, infatti, nutrendosi di piccoli parassiti come zecche e mosche emofaghe, porta molti benefici ai ruminanti. Offrendo buon cibo, i bovini ricevono in cambio un segnale di allarme in caso di pericolo: da qui il nome di “Airone guardabuoi”…
Semaforo
Nel complesso, lo stato di salute dell’Airone guardabuoi risulta favorevole in Italia e le popolazioni si mostrano in generale incremento da diversi anni. Ad oggi non sono individuabili particolari problematiche di tipo conservazionistico se non l’esigenza di tutelare al meglio l’habitat idoneo alla specie, con particolare riguardo alle aree agricole e ai pascoli, limitando al tempo stesso l’eccessivo consumo di suolo dovuto all’incremento delle aree urbanizzate.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In vistosa espansione | Favorevole |
Popolazione | In aumento | Favorevole |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni