

AVERLA PICCOLA
NOME SCIENTIFICO: Lanius collurio
Nonostante le sue modeste dimensioni, l’Averla piccola può essere definito, senza esagerare, un predatore. Parte fondamentale della sua dieta sono infatti non solo insetti di ogni tipo, ma anche piccoli mammiferi, piccoli uccelli, rane e lucertole. Degna di nota è anche la tecnica di caccia. L’uccello attende a lungo in un posatoio “panoramico”, per poi avventarsi sulla preda e divorarla sul terreno, ma anche, quando si tratta di prede importanti, becchettandola a lungo, per finirla, o “infilzandola” abilmente nei rovi o su cespugli spinosi…