

BASETTINO
NOME SCIENTIFICO: Panurus biarmicus
Il Basettino arriva dall’Asia: è, infatti, l’unico rappresentante in Europa della famiglia dei Timalidi. E, per tutti i birdwatcher che amano frequentare gli ambienti umidi, è una presenza ben conosciuta: soprattutto nelle stagioni autunnali e invernali, quando è spesso l’unica macchia di colore che si muove in un ambiente per altri versi bigio. A differenza di tanti altri Passeriformi, il Basettino è una specie monogama, anche al di fuori della stagione riproduttiva. Considerato da sempre sedentario, ultimamente si è scoperto che le popolazioni italiane e dell’Europa orientale e settentrionale compiono movimenti migratori durante la stagione post riproduttiva…
Canto
Il Basettino ama nascondersi nel folto della vegetazione. Eppure, anche quando non è visibile, può essere facilmente riconoscibile per il suo canto, che ricorda il suono di un piccolo campanello. Si può così udire un sonoro e squillante “ping-ping”, che il Basettino emette mentre si sposta agilmente, in volo acrobatico, tra acquitrini e canneti.
Ascolta il canto: BASETTINO (534kB - MP3)