

CANNAIOLA COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Acrocephalus scirpaceus
La Cannaiola comune è la specie più esposta al parassitismo del Cuculo: questo, infatti, approfittando di un momento di abbandono del nido, depone il proprio uovo tra quelli della Cannaiola, che, non distinguendolo dagli altri, lo cova con la stessa premura. Una volta nato, il giovane Cuculo scaraventa fuori del nido le altre uova per ricevere tutte le attenzioni dai genitori adottivi. A distinguere la Cannaiola comune dalla “cugina” verdognola è il suo particolare canto, che spesso intona nascosta nella fitta vegetazione palustre…
Canto
La Cannaiola comune canta a qualsiasi ora del giorno, dall’alba a notte fonda. Solitamente alterna suoni aspri a suoni più dolci, ripetendoli ogni volta entrambi per diverse volte, quasi a creare delle “strofe”. Il suo canto – non distante, all’orecchio, da quello del più grosso “cugino” Cannareccione – viene di tanto in tanto interrotto da suoni diversi, che la Cannaiola comune emette “prendendo spunto” dai gorgheggi di altre specie.
Ascolta il canto: CANNAIOLA COMUNE (570kB - MP3)