

CANNAIOLA COMUNE
NOME SCIENTIFICO: Acrocephalus scirpaceus
La Cannaiola comune è la specie più esposta al parassitismo del Cuculo: questo, infatti, approfittando di un momento di abbandono del nido, depone il proprio uovo tra quelli della Cannaiola, che, non distinguendolo dagli altri, lo cova con la stessa premura. Una volta nato, il giovane Cuculo scaraventa fuori del nido le altre uova per ricevere tutte le attenzioni dai genitori adottivi. A distinguere la Cannaiola comune dalla “cugina” verdognola è il suo particolare canto, che spesso intona nascosta nella fitta vegetazione palustre…
Semaforo
Il trend delle popolazioni di Cannaiola comune nel nostro Paese risulta, nel complesso, relativamente stabile. Ciononostante, le continue minacce all’habitat di nidificazione – e la parallela riduzione sia delle zone umide in generale sia delle formazioni a canneto che la specie predilige per nidificare e alimentarsi – portano a giudicare come inadeguato lo stato di conservazione complessivo della specie.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile | favorevole |
Popolazione | stabile ma fluttuante | inadeguato |
Habitat della specie | localmente in decremento ma stabile nel complesso | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni