

CUTRETTOLA
NOME SCIENTIFICO: Motacilla flava
Graziosissimo e vivace Passeriforme, la Motacilla flava è altrimenti conosciuta come “pastorella” o, per dirla alla francese, “bergeronnette”. Questo soprannome è dovuto all’abitudine della specie di seguire le greggi al pascolo, posandosi sul dorso delle mucche e liberandole dai parassiti, che divora con avidità. Per attirare la femmina prescelta, il maschio gonfia, vanitoso, le piume, dispiegando poi la coda a ventaglio, tenendola arcuata e facendo vibrare le ali. Impossibile non notare il petto e la pancia della Cutrettola, di un brillante colore giallo limone.
Semaforo
La popolazione nidificante di Cutrettola è soggetta a fluttuazioni, con una tendenza generale negativa a livello europeo dovuta a cause legate all’intensificazione delle pratiche agricole e, verosimilmente, a cambiamenti climatici nelle aree di svernamento. In Gran Bretagna ad esempio, zona in cui la specie è monitorata da decenni, la Cutrettola è stata recentemente inserita nella Lista Rossa delle specie più minacciate. In Italia la situazione è contrastante: mentre sono evidenti cali numerici in alcune aree della bioregione continentale, si rileva un netto incremento nella bioregione mediterranea (per esempio in Umbria nel periodo compreso tra 2001 e 2005). Lo stato di salute complessivo della specie nel nostro Paese risulta comunque, ad oggi, inadeguato e meritevole di attenzione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Possibile concentrazione, fluttuante | Inadeguato |
Habitat della specie | Sufficientemente stabile (nidifica soprattutto in frumento) | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione continentale
La situazione è complessivamente sfavorevole nei territori della Pianura Padana. Questo a causa, principalmente, di una progressiva contrazione degli habitat idonei. Pur adattabile a vivere e nidificare al di fuori delle zone umide, la Cutrettola risente infatti in modo particolare della diffusione dell’agricoltura intensiva e, ancor più, dell’urbanizzazione crescente seguita al totale abbandono delle colture.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile | Favorevole |
Popolazione | Possibile contrazione in Pianura Padana, fluttuante | Inadeguato |
Habitat della specie | Sufficientemente stabile | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
* Variazione della popolazione negli anni
Bioregione mediterranea
La specie si mostra, nella bioregione mediterranea, in generale espansione sia in termini di consistenza delle popolazioni sia in termini di areale. In particolare, è stato riscontrato un incremento consistente in Umbria e, per quanto riguarda l’Italia insulare, un incremento più moderato in Sicilia.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile, leggera espansione in Sicilia, estinzione locale in provincia di Lecce | Favorevole |
Popolazione | Locali incrementi, fluttuante | Favorevole |
Habitat della specie | Sufficientemente stabile | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
* Variazione della popolazione negli anni