FIORRANCINO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliFIORRANCINO

NOME SCIENTIFICO: Regulus ignicapilla
 

È, insieme al Regolo, la specie di più piccole dimensioni nidificante sul suolo italiano. Sempre in movimento, può essere difficile da avvistare, ma fa sentire distintamente il proprio richiamo. Quando si muove, spesso in gruppo, tra i rami, emette infatti versi di contatto acuti e ripetuti. Alle nostre latitudini, spesso la specie si ferma nello stesso territorio anche per trascorrere la stagione fredda. Il suo habitat preferito è costituito da boschi fitti di conifere e boschi misti, terreno ideale dove il Fiorrancino si avventura a caccia d’insetti. La specie, peraltro, è molto prolifica: le coppie effettuano di solito due covate l’anno, con una media di 10 uova per ciascuna…

Minacce

Nel nostro Paese la specie frequenta, alle diverse latitudini, sia le associazioni forestali a conifere – soprattutto sulle Alpi fino a 1.800 metri e oltre – sia i boschi di latifoglie. A livello generale, non si riscontrano particolari minacce per la sua sopravvivenza, anche se – come per il Regolo – interventi selvicolturali, apertura di strade agro-silvo-pastorali e tagli forestali in periodo di nidificazione possono provocare episodi di mortalità e di riduzione del successo riproduttivo.

In alcune aree del nord Italia – e segnatamente nelle province di Brescia, Bergamo e in settori prealpini del Veneto – è inoltre relativamente diffusa la pratica delle catture illegali mediante reti, archetti e vischio soprattutto nella stagione tardo autunnale. In inverno sono inoltre riscontrabili fluttuazioni negative a seguito di condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli.

Insufficienti sono le informazioni sul successo riproduttivo per quanto riguarda la popolazione italiana. Del pari frammentarie le informazioni a livello europeo: in Gran Bretagna, ad esempio, è stata riscontrata una certa incidenza della predazione (3 fallimenti su 7 nidi di successo).