

FIORRANCINO
NOME SCIENTIFICO: Regulus ignicapilla
È, insieme al Regolo, la specie di più piccole dimensioni nidificante sul suolo italiano. Sempre in movimento, può essere difficile da avvistare, ma fa sentire distintamente il proprio richiamo. Quando si muove, spesso in gruppo, tra i rami, emette infatti versi di contatto acuti e ripetuti. Alle nostre latitudini, spesso la specie si ferma nello stesso territorio anche per trascorrere la stagione fredda. Il suo habitat preferito è costituito da boschi fitti di conifere e boschi misti, terreno ideale dove il Fiorrancino si avventura a caccia d’insetti. La specie, peraltro, è molto prolifica: le coppie effettuano di solito due covate l’anno, con una media di 10 uova per ciascuna…
Semaforo
Le buone densità riscontrate nei territori riproduttivi in numerose aree, delineano un quadro nazionale complessivamente positivo per la specie. L’habitat appare stabile o in locale incremento e, ove riscontrate, le variazioni registrate sono positive sia dal punto di vista numerico sia rispetto all’areale di presenza.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | In stabilità/incremento | Favorevole |
Popolazione | Stabile, localmente in aumento | Favorevole |
Habitat della specie | Stabile/in aumento | Favorevole |
Complessivo | Favorevole |
*Variazione della popolazione negli anni