LANARIO - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliLANARIO

NOME SCIENTIFICO: Falco biarmicus feldeggii
 

“Compagno di giochi” ideale per gli esperti falconieri – in picchiata questo uccello può raggiungere anche i 300 km orari – il Lanario è inconfondibile nell’aspetto, con il capo rossiccio caratterizzato da una evidente striatura nera posta a guisa di “baffo”. Purtroppo, la storia del Lanario è anche quella di un vero e proprio sterminio, a causa del furto delle uova e dei pulcini tradizionalmente in uso presso moltissime delle aree di nidificazione in Europa, Nord Africa, Medio Oriente...

Prospettive

Gli esperti hanno dimostrato che nelle regioni d’Italia in cui i siti riproduttivi sono troppo esposti al disturbo da parte dell’uomo le popolazioni di Lanario tendono a mostrare fenomeni di decremento anche repentino. Questo anche a causa dell’estrema frammentazione delle popolazioni, con singole colonie estremamente ridotte e dunque vulnerabili anche rispetto a singoli episodi di disturbo.

Per stabilire con una buona approssimazione la capacità di sopravvivenza autonoma di questa specie in Italia nei prossimi cento anni, è utile suddividere la popolazione di Lanario in cinque sotto-popolazioni, che a loro volta possono essere riunite in due macro-popolazioni, quella peninsulare e quella siciliana. Non esistendo dati specifici sulla mortalità della specie, si possono prendere a riferimento quelli relativi al Falco pellegrino, con biologia riproduttiva ed esigenze ecologiche simili.

In base ai calcoli effettuati, per la popolazione peninsulare è auspicabile il raggiungimento di una quota di coppie nidificanti non inferiore a 265, pari a 630 individui. La Minima Popolazione Vitale (MVP) per la popolazione siciliana può invece essere fissata nell’ordine delle 170 coppie. Entrambi valori abbastanza distanti da quella che è l’attuale consistenza della popolazione di Lanario nel nostro Paese.

Assolutamente da perseguire, tramite mirate azioni di conservazione, è dunque un incremento di queste popolazioni in direzione della MVP proposta, o comunque di un target di conservazione di breve termine identificabile in 100 coppie per la Sicilia e 150 per l’Italia peninsulare, il che già ridurrebbe della metà la probabilità di estinzione nei prossimi 100 anni.