

LANARIO
NOME SCIENTIFICO: Falco biarmicus feldeggii
“Compagno di giochi” ideale per gli esperti falconieri – in picchiata questo uccello può raggiungere anche i 300 km orari – il Lanario è inconfondibile nell’aspetto, con il capo rossiccio caratterizzato da una evidente striatura nera posta a guisa di “baffo”. Purtroppo, la storia del Lanario è anche quella di un vero e proprio sterminio, a causa del furto delle uova e dei pulcini tradizionalmente in uso presso moltissime delle aree di nidificazione in Europa, Nord Africa, Medio Oriente...
Semaforo
Il trend della popolazione nazionale di Lanario non appare fortemente negativo negli ultimi anni. Detto questo, la consistenza assoluta di tale popolazione è ancora troppo al di sotto del Valore di Riferimento Favorevole per fugare ogni dubbio sulla capacità di sopravvivenza della specie nel medio e lungo termine. Potrebbero infatti essere sufficienti singoli eventi negativi o singole stagioni sfavorevoli alla riproduzione per compromettere questa relativa stabilità. Anche la riduzione di molti degli ambienti aperti e il degrado di ampie aree agricole a causa della progressiva intensificazione delle coltivazioni rischiano di compromettere la capacità portante dell’habitat, mentre il disturbo ai siti riproduttivi può avere effetti molto pesanti su presenza e produttività delle coppie nidificanti.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile ma soggetto a fluttuazione | inadeguato |
Popolazione | trend incerto; inferiore all’FRV | cattivo |
Habitat della specie | in diminuzione/degrado | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni