

MORETTA TABACCATA
NOME SCIENTIFICO: Aythya nyroca
Placide, posate sulle acque tranquille della palude, le morette tabaccate si confondono con il paesaggio. Poi un tuffo, un altro, e l’abitudine di rincorrersi l’un l’altra, con i raggi del sole che ne esaltano il piumaggio bruno rossiccio, specie d’autunno, quando gli alberi si colorano d’ambra e di porpora. Mentre la palude, tra un brulicare di schizzi d’acqua, mescolato al riflesso degli alberi nello stagno, si prepara al lungo inverno…
Canto
L’incontro con la Moretta tabaccata è sempre un grande evento. Solitaria e schiva – solo in inverno si incontrano concentrazioni significative di individui nei siti di svernamento – la Moretta è anche solitamente piuttosto silenziosa. Il canto si compone di suoni lunghi regolari, senza particolari variazioni di tono. Solo leggermente più acuto di quello emesso dal Germano reale, l’anatra più celebre e più comune del mondo, da cui si presume siano state selezionate anche le specie di anatre domestiche che tutti conosciamo.
Ascolta il canto: MORETTA TABACCATA (65kB - WAV)