

MORETTA TABACCATA
NOME SCIENTIFICO: Aythya nyroca
Placide, posate sulle acque tranquille della palude, le morette tabaccate si confondono con il paesaggio. Poi un tuffo, un altro, e l’abitudine di rincorrersi l’un l’altra, con i raggi del sole che ne esaltano il piumaggio bruno rossiccio, specie d’autunno, quando gli alberi si colorano d’ambra e di porpora. Mentre la palude, tra un brulicare di schizzi d’acqua, mescolato al riflesso degli alberi nello stagno, si prepara al lungo inverno…
Semaforo
La Moretta tabaccata, in Italia, sta attraversando una fase di espansione demografica incoraggiante, legata a migliorate condizioni ambientali e a una maggiore protezione. Ancora esigua e frammentata, la popolazione complessiva della specie non sarebbe probabilmente in grado di autosostenersi in tutti i siti occupati, senza il continuo apporti di individui dall’esterno – siano essi provenienti da altri siti o rilascianti durante progetti di reintroduzione mirata – a causa del bassissimo successo riproduttivo registrato in molte località.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | fluttuante | inadeguato |
Popolazione | in espansione ma ancora ridotta | |
Habitat della specie | probabilmente stabile ma poco conosciuto | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni