

PASSERA SARDA
NOME SCIENTIFICO: Passer hispaniolensis
L’evidente macchia nera sul petto del maschio la distingue immediatamente dalle altre specie di Passeri. Peraltro, a differenza della maggior parte di questi, predilige le zone poco frequentate dall’uomo, come le aree ricche di cespugli e luoghi dove nascondersi. In linea con il carattere aspro e selvaggio della Sardegna, il principale territorio della nostra Penisola abitato dalla specie…
Canto
Sardegna, Sicilia, Puglia garganica: queste le uniche aree ove, storicamente, era possibile udire il richiamo di questa specie di Passero che, a differenza di molti congeneri, non ama affatto la presenza umana. Aspro e stridulo, e per nulla melodico – analogamente a quello della più diffusa Passera d’Italia – è oggi possibile udirlo anche più a nord, tra Marche e Delta del Po, aree in cui di recente sono state osservate le prime nidificazioni…
Ascolta il canto: PASSERA SARDA (1.142kB - MP3)