

PASSERA SARDA
NOME SCIENTIFICO: Passer hispaniolensis
L’evidente macchia nera sul petto del maschio la distingue immediatamente dalle altre specie di Passeri. Peraltro, a differenza della maggior parte di questi, predilige le zone poco frequentate dall’uomo, come le aree ricche di cespugli e luoghi dove nascondersi. In linea con il carattere aspro e selvaggio della Sardegna, il principale territorio della nostra Penisola abitato dalla specie…
Semaforo
I risultati del progetto MITO 2000 indicano, per la Passera sarda, un moderato declino. Nel contempo, non mancano avvisaglie di una più recente espansione di areale in zone della Penisola in cui la specie era precedentemente assente. In base al potenziale impatto negativo dei cambiamenti avvenuti in ambiente agricolo e urbano – e in attesa di indagini mirate su fattori in grado di influenzare in modo decisivo consistenza e trend di popolazione – lo stato di salute della specie nel nostro Paese è da ritenersi inadeguato.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Stabile o in espansione | Favorevole |
Popolazione | Gli unici dati disponibili indicano un moderato declino | Inadeguato |
Habitat | Cambiamenti in ambiente agricolo e urbano ne minacciano l'integrità | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni