PASSERA SARDA - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie protette dalla Direttiva UccelliPASSERA SARDA

NOME SCIENTIFICO: Passer hispaniolensis
 

L’evidente macchia nera sul petto del maschio la distingue immediatamente dalle altre specie di Passeri. Peraltro, a differenza della maggior parte di questi, predilige le zone poco frequentate dall’uomo, come le aree ricche di cespugli e luoghi dove nascondersi. In linea con il carattere aspro e selvaggio della Sardegna, il principale territorio della nostra Penisola abitato dalla specie…

Stato di salute

Nel rapporto BirdLife International (2004) la specie risulta stabile in Europa e viene quindi considerata con stato di conservazione “sicuro”. Nonostante nel decennio 1990-2000 la popolazione greca e quella turca – molto importante – siano risultate in diminuzione, altre popolazioni chiave come quella italiana e bulgara hanno mostrato un incremento numerico o hanno mantenuto i propri effettivi.

Attualmente, la popolazione dell’Unione europea viene stimata 1.175.000-2.514.000 coppie, pari al 40,5-42% della popolazione continentale complessiva e a una frazione compresa tra il 25% e il 49% di quella globale della specie. La popolazione italiana è stimata in 300.000-500.000 coppie, stabili nel periodo 1990-2000, ed è una delle più importanti a livello europeo, rappresentando una frazione importante sia di quella dell’Ue (dal 19,9 al 25,5%) sia di quella continentale (8,1-10,7%). Pertanto l’Italia riveste un ruolo strategico per la conservazione della specie.

Sebbene nel periodo 1990-2000 la popolazione italiana sia apparsa stabile, nel periodo 2000-2009, in accordo con i dati raccolti per il progetto MITO 2000, l’andamento della Passera sarda ha mostrato una tendenza generale al declino moderato, stimato in 4,63% punti percentuali. Esistono però, al contempo, segnali di una possibile – e ancora più recente – espansione della specie, con conseguente colonizzazione di altre aree della Penisola (come il Delta del Po), che potrebbe essere spiegata dall’incremento demografico e dall’espansione di areale che, a partire dagli anni ’50, ha interessato alcune popolazioni balcaniche.

In Italia la Passera sarda è nidificante e migratrice regolare. Le popolazioni nidificanti nella porzione più meridionale dell’areale sono invece migratrici parziali. Gli individui che si riproducono nell’Africa nord-occidentale mostrano comunque un comportamento migratorio. Per quanto riguarda i dati sugli inanellamenti, i movimenti di individui esteri ripresi in Italia fanno riferimento a un piccolo campione di appena quattro casi, tutti riferiti a soggetti inanellati in Tunisia.

La Passera sarda non è inserita nella Lista rossa nazionale. Risulta inoltre tra le specie non cacciabili in Italia ai sensi della legislazione venatoria (157/92).