

PAVONCELLA
NOME SCIENTIFICO: Vanellus vanellus
Il nome comune della specie fornisce, in diverse lingue europee, buoni indizi sui suoi tratti distintivi. Quello italiano richiama il colore del piumaggio del dorso, che ha riflessi bronzei tipici della livrea del Pavone. Il nome inglese Lapwing si rifà alle invece piroette – in inglese lapping – che il maschio esegue in aria durante la parata nuziale. Il nome latino Vanellus invece fa riferimento al suo grido d’allarme, che ricorda il rumore del grano quando ricade nel vaglio. Specie gregaria sia durante la nidificazione sia in periodo invernale – quando si raggruppa arrivando a formare stormi fino al migliaio di individui – la Pavoncella si associa spesso ad altre specie dalle esigenze ecologiche simili, come i pivieri dorati. Per alimentarsi arriva anche a seguire, senza timore, i trattori che lavorano i campi…
Semaforo
La popolazione italiana ha mostrato negli scorsi decenni alterne vicende, con fortissimo incremento seguito da locali decrementi, poi compensati da nuovi incrementi con andamento differente anche in aree relativamente vicine. Una situazione contrastante – pur in un quadro nel complesso positivo dal punto di vista della consistenza numerica delle popolazioni, comunque ancora limitata – che dipende con tutta probabilità dalle differenze nella qualità dell’habitat riproduttivo nelle aree agricole e dall’azione concomitante di fattori meteoclimatici.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | Nel complesso stabile | Favorevole |
Popolazione | In incremento ma fluttuante | Inadeguato |
Habitat | Stabile ma localmente inadeguato | Inadeguato |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni