

PICCHIO ROSSO MEZZANO
NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos medius
Come altre specie di picchi, vive in stretta simbiosi con gli alberi, nei quali costruisce il nido e dai quali, grazie agli insetti che vivono nella corteccia, ricava prezioso nutrimento. A differenza però dei suoi principali “cugini” non è raro vederlo nella parte superiore delle piante, dove le specie di maggiori dimensioni raramente si avventurano alla ricerca di cibo. Tipicamente ondulato il volo, con rapidi battiti d’ala a cui si alternano brevi tratti di “discesa” ad ali chiuse.
Semaforo
Piuttosto raro, il Picchio rosso mezzano è presente nel nostro Paese con popolazioni estremamente ridotte e localizzate. A questo si aggiunge un quadro di conoscenze sulla specie non ancora sufficientemente approfondito per la definizione di un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) su basi scientificamente fondate. Probabilmente favorevole nei siti in cui la specie è presente, l’habitat del Picchio rosso mezzano risulta però altamente vulnerabile, essendo la specie fortemente intollerante sia al disturbo umano sia alle pratiche di gestione forestale poco attente alle sue esigenze ecologiche. Per questo il giudizio complessivo sullo stato di conservazione del Picchio rosso mezzano in Italia non può dirsi tuttora soddisfacente.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | poco conosciuto ma ridotto, contratto | sconosciuto |
Popolazione | stabile, localmente in calo, ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | probabilmente favorevole | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni