

SGARZA CIUFFETTO
NOME SCIENTIFICO: Ardeola ralloides
A dare il nome alla specie è la lunga cresta argentata, che dal capo scende fino al collo. Fiumi, paludi e altre aree umide sono il tipico habitat in cui la Sgarza ciuffetto vive e nidifica, costruendo il nido sugli alberi – come al solito in associazione con altre specie di aironi – e prevalentemente su salici e ontani, che spesso crescono sulle rive dei fiumi. Pesci e anfibi sono le sue prede preferite, e non è raro vederlo cacciare al crepuscolo, quando lascia l’albero con il tipico volo lento e misurato. In pieno giorno, invece, la Sgarza ciuffetto preferisce restare nascosta fra l’impenetrabile vegetazione, lanciando solo occasionalmente qualche verso…
Semaforo
La Sgarza ciuffetto nel nostro Paese appare in aumento, segno sia dell’efficacia della lotta al bracconaggio – che un tempo colpiva duramente questo uccello, ricercato per il suo elegante piumaggio – nonché dell’idoneità dei principali siti di presenza. Fanno eccezione fluttuazioni registrate a livello locale, che potrebbero però dipendere più che altro dalle condizioni non sempre favorevoli riscontrate dalla specie nei quartieri di svernamento, con particolare riguardo all’andamento della piovosità. Una specie comunque relativamente rara che va conosciuta in modo più approfondito, parallelamente alla tutela dei siti più importanti che ospitano le colonie, affinché lo scenario si mantenga favorevole anche nel prossimo futuro.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile o in espansione | favorevole |
Popolazione | in aumento/fluttuante, relativamente ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | presumibilmente stabile | favorevole |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni