

STERNA ZAMPENERE
NOME SCIENTIFICO: Sterna nilotica
Lunga quasi 40 cm, è inconfondibile per il suo piumaggio candido, a cui fa da contrasto il becco nero pece e la calotta nera di piume che ricopre la parte superiore del capo, per scendere di qualche centimetro sul retro del collo. Snella ed elegante in volo, ha iniziato a riprodursi nel nostro Paese nell’oramai lontano 1954, quando i primi nidi furono avvistati nelle Valli di Comacchio…
Semaforo
La popolazione di Sterna zampenere appare nel complesso in aumento su scala nazionale, specie se si prendono in considerazione le serie storiche anche senza fermarsi alle ampie fluttuazioni locali e stagionali. Resta il fatto che entrambe le popolazioni principali della specie – quella sarda e quella continentale – appaiono attualmente sensibilmente inferiori al Valore di Riferimento Favorevole per la specie. Ferma restando l’esigenza di approfondirne le esigenze ecologiche, è stata dimostrata la necessità di monitorare e tenere sotto controllo le eccessive variazioni dei livelli idrici, che possono causare la perdita di intere nidiate, nonché l’opportunità di tutelare i principali siti di presenza dal disturbo da parte dell’uomo, specialmente durante la delicata fase di nidificazione.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | nel complesso attualmente stabile | inadeguato |
Popolazione | fluttuante, inferiore a dieci anni fa | inadeguato |
Habitat della specie | variazioni poco note | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni