

ALBANELLA MINORE
NOME SCIENTIFICO: Circus pygargus
Agile e snella, l’Albanella minore era un tempo compagna affezionata degli agricoltori, che talvolta potevano scorgerne il nido, rigorosamente posato sul terreno nel frumento. Poi è venuta la meccanizzazione, e i pesticidi, e l’Albanella si fa notare più raramente, ripiegando su zone umide o terreni incolti. Soltanto d’estate, però, poiché la stagione invernale preferisce trascorrerla al caldo, nella lontana Africa subsahariana…
Semaforo
Nel complesso, la popolazione italiana di Albanella minore si trova attualmente in una fase di relativa stabilità demografica e di areale. Mentre però la popolazione adriatica dimostra buone probabilità di sopravvivenza nel lungo termine anche sulla base dell’attuale consistenza numerica, quella tirrenica si dimostra tuttora ampiamente al di sotto del valore di riferimento favorevole (frv). Inoltre, la situazione degli ambienti di riferimento per l’Albanella minore appare non ottimale, sia per progressiva riduzione degli stessi sia, più in generale, per l’impatto negativo delle sempre più diffuse pratiche di agricoltura meccanizzata. Per questo lo stato di conservazione dell’Albanella minore nel nostro Paese può dirsi, ad oggi, ancora insoddisfacente.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile | favorevole |
Popolazione | stabile, ma con sub-popolazione ridotta | inadeguato |
Habitat della specie | locale riduzione o deterioramento | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni