AQUILA REALE - Uccelli da proteggere

Vai ai contenuti principali
Uccelli da proteggere
 
Specie protette dalla Direttiva UccelliSpecie protette dalla Direttiva Uccelli
Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliSpecie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli
 

Specie particolarmente protette dalla Direttiva UccelliAQUILA REALE

NOME SCIENTIFICO: Aquila chrysaetos
 

Per i greci simbolo di Zeus, e delle relative virtù del signore degli Dei. Tanto da farne ben presto un simbolo anche per i romani, e per il nascente impero. Sfruttata dai sovrani di ogni tempo quale emblema di forza, fierezza, orgoglio, non sempre è stata adeguatamente considerata e tutelata in quanto semplice, se pure maestoso, rapace…

 

Ordine: Falconiformes   Famiglia: Accipitridae

Forse la caratteristica più importante dell’Aquila reale, tale da farne appunto il migliore emblema per le bandiere di ogni tempo, è quella della fedeltà. Insieme per la vita, maschio e femmina di Aquila reale conquistano un territorio, nel quale restano per anni, costruendo una pluralità di nidi e scegliendo di anno in anno il più adatto.

Grande cacciatrice, l’Aquila reale può sollevare prede piuttosto pesanti, anche fino a 20 kg, per lo più roditori o altri piccoli mammiferi. Al contrario di quel che si pensa, l’Aquila reale non costruisce il nido sulle vette più alte, ma attorno ai 2000 m, dove trova le migliori condizioni in termini di relativa abbondanza delle prede.

Grande rapace, l’Aquila reale può raggiungere gli 87 centimetri di lunghezza, per un’apertura alare che può sfiorare i 220 cm (la sola coda nella specie può misurare oltre 30 cm). Abbastanza uniforme il piumaggio, nelle varie sfumature del bruno e del castano. Solo il capo presenta striature dorate, un fatto che spiega l’origine latina (o meglio greca) del nome, che letteralmente si traduce “Aquila d’Oro”.

Molte le sottospecie di Aquila reale presenti in Europa. La chrysaetos  è quella con l’areale più vasto, essendo presente dall’Europa Occidentale fino alla Siberia. Altre sottospecie si suddividono il globo tra Nord Africa e Asia Minore, Americhe e resto dell’Asia. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi, con importanti aree di nidificazione lungo la fascia appenninica, Sicilia e Sardegna orientale.

Prospettive

L’Aquila reale è stata ampiamente monitorata e studiata, con alcune importanti lacune per quanto riguarda le popolazioni appenniniche. In base ai dati rilevati, è possibile identificare un Valore di Riferimento Favorevole (FRV) per la popolazione alpina pari a 410 coppie, un valore di pochissimo superiore all’attuale popolazione censita.

Diversa la situazione in Appennino, dove anche le stime più ottimistiche portano a una probabilità di estinzione nei prossimi 100 anni – data l’attuale consistenza della popolazione – superiore al 10%. Per questa popolazione il Valore di Riferimento Favorevole andrebbe posto ad almeno 170 coppie, sempre che la capacità portante del territorio appenninico possa tollerare una popolazione di questa entità.

Abbastanza chiara, per contro, la situazione in Sardegna e Sicilia, dove l’habitat non potrebbe quasi certamente tollerare una popolazione superiore di Aquila reale. In queste regioni anche un incremento modesto, pari a due o tre coppie, potrebbe portare con buona probabilità alla sopravvivenza della specie nel medio e lungo periodo.

In generale, le indicazioni più importanti per la conservazione della popolazione appenninica di Aquila reale sono costituite dalla protezione dei siti di riproduzione, dal monitoraggio del successo riproduttivo e dei cambiamenti ambientali in grado di influenzarlo. Tutti i siti andrebbero poi meglio tutelati – anche sulle Alpi – dal disturbo da parte dell’uomo, e dalla presenza di cavi dell’alta tensione nei pressi dei nidi.

Minacce

L’Aquila reale in Italia è legata ad ambienti montuosi nei quali siano presenti ampie aree aperte quali pascoli e praterie e al tempo stesso pareti rocciose in cui costruire il nido. Non così in altre aree d’Europa, dove la specie non disdegna le immense e fredde pianure costellate di foreste. La prima necessità dell’Aquila è quella comunque di costruire il nido in un sito adatto per potervi trasportare prede importanti, e per questo evita foreste troppo fitte o aree acquitrinose.

Specie caratterizzata da un bassissimo successo riproduttivo (il tasso d’involo medio non supera in molti casi un individuo l’anno per coppia di successo), l’Aquila reale dipende in modo particolare dalla disponibilità delle specie-preda. In generale, il successo riproduttivo appare legato in modo proporzionale alla densità e disponibilità di queste prede.

Alla occasionale scarsità di prede, si aggiunge quella che attualmente appare la più importante minaccia che incombe sulla popolazione alpina, ossia il disturbo ai siti riproduttivi, che è determinato soprattutto dall’eccessivo sfruttamento di queste zone a fini turistici. Anche pratiche sportive quali volo a bassa quota e arrampicate sportive possono causare notevoli problemi all’Aquila reale, che deve far fronte anche al fenomeno dell’abbandono delle attività agro-pastorali tradizionali con conseguente riduzione di pascoli e ambienti aperti, fondamentale terreno di caccia per la specie.

Avvelenamento, impatto contro cavi aerei e abbattimenti illegali sono altre minacce che si affiancano alla perdita di habitat e alla occasionale scarsità di cibo. Sono comunque l’abbandono della montagna da un lato e la sua eccessiva antropizzazione a scopo turistico dall’altro, i fattori attualmente più critici per questa specie sulle Alpi.

Stato di salute

Un tempo diffusa anche nelle sterminate pianure del continente, attualmente l’Aquila reale in Europa è classificata come specie rara, e confinata nelle regioni montuose. In costante declino fino al 1990, la popolazione europea di Aquila reale ha poi conosciuto un periodo di relativa stabilità, con la popolazione attuale nell’Ue che però non supera le 4.100-4.500 coppie, pari a poco meno della metà della popolazione continentale complessiva.

Di queste, solo circa 500 (tra 476 e 541) nidificano abitualmente nel nostro Paese, che la protegge sia grazie alle previsioni della Direttiva Uccelli, sia in conseguenza dell’inclusione nella Lista Rossa Nazionale, oltre alle stringenti tutele previste dalla legislazione venatoria. Data la consistenza ridottissima della popolazione globale, la tutela della popolazione italiana – pari al 5-6% della popolazione complessiva della specie, al 12% di quella comunitaria – riveste un’importanza fondamentale nel futuro della specie in Europa.

Abbondantemente studiata, la specie ha mostrato in Italia un andamento abbastanza confortante negli ultimi anni, pur con locali decrementi concentrati soprattutto nella fascia appenninica. Le ultime stime parlano di circa 135 coppie sulle Alpi occidentali, meno di 60 in quelle centrali, circa 200 in quelle orientali. Molto più ridotta la popolazione appenninica, con una trentina di coppie distribuite sull’Appennino settentrionale, altrettante in quello centrale, non più di 10 in quello meridionale. Ridotta a circa 15 coppie in Sicilia, l’Aquila reale è invece più diffusa in Sardegna, con una cinquantina di coppie censite.

Il dato più importante – da cui dipende il generale aumento della specie – è costituito dal deciso incremento della popolazione alpina, con ricolonizzazione di aree abitate storicamente e un’espansione anche in ambienti non ottimali quali le Prealpi lombardo-venete. Anche la popolazione appenninica, pur con “performance” nettamente inferiori, si dimostra in uno stato di salute relativamente buono.

Semaforo

L’incremento delle popolazioni registrato in questi ultimi anni ha portato la consistenza della specie, in molte aree del Paese, molto vicino al Valore di Riferimento Favorevole, e “saturato” la capacità portante degli habitat relativi. Elementi di criticità restano in Appennino, dove il trend positivo è meno evidente e dove si sono registrati locali decrementi. In generale, il giudizio complessivo sullo stato di conservazione dell’Aquila reale nel nostro Paese non può prescindere da una ancora insufficiente tutela dei siti riproduttivi, soprattutto nel caso di popolazioni ridotte, mentre il progressivo abbandono delle attività agro-pastorali in montagna – e la conseguente riduzione degli ambienti aperti a disposizione della specie – non costituiscono un buon segnale rispetto al mantenimento in condizioni idonee, nel medio termine, dell’habitat riproduttivo.

Fattore Stato di salute Stato di conservazione
Range* in espansione favorevole
Popolazione in espansione favorevole
Habitat della specie localmente in calo o degrado inadeguato
Complessivo   inadeguato

*Variazione della popolazione negli anni

Due le ulteriori tabelle sintetiche che si possono proporre per meglio distinguere la situazione della popolazione alpina da quella appenninica. Nel caso delle Alpi, il problema principale – pur in un quadro generale piuttosto confortante – appare determinato dal ritorno del bosco e di vegetazioni “chiuse” a scapito degli ambienti aperti favoriti dall’Aquila reale per la ricerca di prede. Un fatto determinato dall’abbandono delle attività agro-pastorali che sembra costituire il principale elemento a sfavore della conservazione della specie in questa regione, dove la popolazione pare oramai aver saturato la capacità portante dell’ambiente.

Bioregione alpina:

Fattore Stato di salute Stato di conservazione
Range* in espansione favorevole
Popolazione in espansione favorevole
Habitat della specie localmente in calo o degrado inadeguato
Complessivo   inadeguato

*Variazione della popolazione negli anni

Più preoccupante la situazione in Appennino, anche al di là delle considerazioni sull’habitat, già sviluppate per quanto concerne le Alpi. In Appennino, infatti, soprattutto nell’area centro-meridionale, si sono verificati locali decrementi anche di una certa consistenza (e anche in tempi piuttosto recenti) della popolazione di Aquila reale, comunque in generale abbondantemente al di sotto del Valore di Riferimento Favorevole necessario per sostenere la popolazione nel lungo periodo.

Bioregione continentale-mediterranea:

Fattore Stato di salute Stato di conservazione
Range* grossomodo stabile favorevole
Popolazione localmente in calo, inferiore all’FRV inadeguato
Habitat della specie localmente in calo o degrado inadeguato
Complessivo   inadeguato

*Variazione della popolazione negli anni

Canto

Il sole scende dietro le vette alpine, coprendo le valli di ombre inquietanti. Nell’aria tersa risuona, limpido, il richiamo dell’Aquila reale. Fiera e immobile, riposa sul nido, posto su pareti strapiombanti  e si prepara così a un’altra lunga giornata di caccia…