

BIGIA GROSSA
NOME SCIENTIFICO: Sylvia hortensis
Questa specie non ama particolarmente il volo e preferisce muoversi, furtiva, tra la vegetazione. In Italia è poco diffusa e, anche per un occhio esperto, può essere facilmente confusa con la Capinera. Per costruire il nido preferisce le campagne dell’Europa mediterranea o le vallate alpine più calde e assolate, che occupa con pochissimi individui. Tutti comportamenti che rendono la Bigia grossa una specie molto elusiva e difficile da individuare…
Canto
Il canto della Bigia grossa è un gorgheggio particolarmente melodico e dal tono sostenuto. Udirlo è però molto difficile, data l’estrema rarità della specie e il suo comportamento timido e schivo.