

CICOGNA NERA
NOME SCIENTIFICO: Ciconia nigra
In armonia con il luogo comune, la Cicogna nera è una Cicogna rara, anzi, rarissima. In Italia, le pochissime coppie presenti – per la verità la specie nidifica nel nostro Paese solo a partire dal 1994 – sono confinate in Piemonte, mentre solo in tempi più recenti è stata accertata la nidificazione certa di Cicogna nera anche in Calabria e Basilicata. A dispetto del nome che porta, la Cicogna nera presenta alcune penne biancastre sul ventre. Nulla di importante, ma quanto basta per fare da contrasto al resto del piumaggio, insieme a becco e lunghe zampe rosso fuoco…
Semaforo
Se le condizioni dei siti resteranno idonee, se saranno attuate politiche di tutela volte alla difesa di tali siti da ogni forma di disturbo antropico, se, infine, verranno rimosse tutte quelle cause di mortalità diretta che altrove hanno falcidiato le popolazioni principali, è probabile che la Cicogna nera potrà affermarsi con successo anche nel nostro Paese. Presente da pochissimi anni, la popolazione ha mostrato un trend piuttosto positivo, anche se l’alternanza delle nidificazioni e la stessa scarsissima consistenza delle popolazioni impediscono di formulare, su basi scientificamente fondate, qualsiasi previsione sull’esito della colonizzazione. Attualmente appare la Basilicata la regione più promettente, almeno in termini di costanza della riproduzione, mentre in Piemonte, prima regione italiana dove la specie è stata osservata, la Cicogna nera continua a riprodursi a stagioni alterne, così come in Toscana e nel Lazio.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in espansione ma molto ridotto | favorevole |
Popolazione | fluttuante/in aumento; molto ridotta | cattivo |
Habitat della specie | verosimilmente stabile | favorevole |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni