

COTURNICE DI SICILIA
NOME SCIENTIFICO: Alectoris graeca whitakeri
Trova rifugio sulle ripide pendici del vulcano più alto d’Europa. Il suo richiamo si sente all’alba e al tramonto. Sceglie le ampie aree impervie attorno all’Etna, ma non disdegna le coste frastagliate, punteggiate dalla macchia mediterranea. È questa la Coturnice di Sicilia, o “Pirnici”, come è più opportuno chiamarla utilizzando il dialetto siciliano, visto che l’intera popolazione di questa che ormai è considerata da molti studiosi una specie è concentrata esclusivamente sull’isola…
Semaforo
La Coturnice di Sicilia è ad alto rischio di estinzione. Ridotta, estremamente frammentata in termini di consistenza assoluta e di areale, soggetta a un insostenibile pressione venatoria, la popolazione superstite di questa specie rischia di estinguersi in pochi decenni. La buona consistenza della specie nelle aree protette – Parco regionale dell’Etna – non compensa la bassissima densità registrata altrove, con un numero molto limitato di coppie nidificanti e di individui giovani in circolazione. Senza l’istituzione di nuove aree protette e una totale messa al bando del prelievo venatorio, la Coturnice di Sicilia resta estremamente vulnerabile e con ridotte possibilità di sopravvivenza nel lungo periodo.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | in calo e frammentato | cattivo |
Popolazione | in calo; nuclei isolati | cattivo |
Habitat della specie | trend ignoto ma localmente a rischio | inadeguato |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni