

FALCO PELLEGRINO
NOME SCIENTIFICO: Falco peregrinus
Diffuso – e storicamente cacciato – praticamente in tutto il mondo, il Falco pellegrino ha attirato l’attenzione degli studiosi nel Dopoguerra, quando si cominciarono a studiare le conseguenze sulla fauna e sull’uomo del massiccio uso di pesticidi in agricoltura. Intelligente, veloce, abilissimo predatore, fin dal Medioevo è impiegato in falconeria, mentre per gli antichi Egizi era addirittura un simbolo divino, incarnazione del potente dio Horus…
Canto
A differenza di altri rapaci, il Falco pellegrino è un uccello piuttosto chiassoso. Non è difficile udirne il richiamo, composto di una serie di suoni acuti e pigolii prolungati, specialmente in quelle aree aperte e selvagge che originariamente costituivano l’habitat preferito di nidificazione. In linea di principio, il richiamo del Falco pellegrino è sempre più diffuso anche nelle nostre città, recentemente colonizzate dalla specie che ha individuato in torri, campanili e ciminiere un ottimo sostituto delle pareti rocciose: se non fosse che il frastuono dell’area urbana è in grado di oscurare qualsiasi melodia, compreso il canto insistente e vigoroso di questo rapace…
Ascolta il canto: FALCO PELLEGRINO (245kB - MP3)