

FORAPAGLIE CASTAGNOLO
NOME SCIENTIFICO: Acrocephalus melanopogon
Piuttosto schivo e diffidente, il Forapaglie castagnolo è un uccello tipicamente palustre. Canneti, cespugli e altra vegetazione acquatica affiorante rappresentano il luogo ideale per la costruzione del nido. Corta la coda, mentre un vistoso sopracciglio bianco fa da ornamento a un profilo particolarmente snello, su cui spicca il becco dritto…
Canto
Già a febbraio cominciano a risuonare per la palude i “canti territoriali” del Forapaglie castagnolo (anche se spesso si tratta dei primi migratori verso i quartieri riproduttivi dell’Eruropa dell’est). Strettamente monogama, la coppia difende strenuamente il proprio territorio, pari anche a 900 m². Un’enormità, per una specie le cui dimensioni non superano i 12 cm, per 11 grammi di peso…
Ascolta il canto: FORAPAGLIE CASTAGNOLO (549kB - MP3)