

FRINGUELLO ALPINO
NOME SCIENTIFICO: Montifringilla nivalis
Il Fringuello alpino è una specie molto socievole: si muove infatti in stormi formati da alcune decine fino a un massimo di 300 individui. Stormi consistenti possono essere osservati, solo nelle regioni alpine – o alcuni settori appenninici – che ospitano le densità maggiori della specie. Nidifica ad alta quota, ove si trattiene anche durante la stagione fredda, spostandosi a valle solo occasionalmente per cercare cibo anche nei pressi di baite e villaggi. Anche durante il periodo riproduttivo le coppie mantengono abitudini sociali, nidificando spesso in gruppo, talvolta isolate…
Semaforo
Stabile nel complesso, la popolazione italiana di Fringuello alpino non è sufficientemente conosciuta dal punto di vista dell’ecologia e dei reali trend di popolazione. In termini generali, la specie appare particolarmente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici in atto nell’area alpina ed appenninica.
Fattore | Stato | Stato di conservazione |
Range* | Stabile anche se frammentato | Favorevole |
Popolazione | Trend reale sconosciuto | Sconosciuto |
Habitat | Sconosciuto | Sconosciuto |
Complessivo | Sconosciuto |
*Variazione della popolazione negli anni