

FRULLINO
NOME SCIENTIFICO: Lymnocryptes minimus
Dal corpo minuto, raggiunge a fatica il peso di un etto. Un suo tratto distintivo è la conformazione delle penne della coda cuneata, che emettono un suono tipico e riconoscibile. Piuttosto sospettoso il frullino vive in solitario prediligendo ambienti acquitrinosi come prati allagati, risaie, marcite, laghi, stagni, paludi, specchi artificiali oltre che zone salmastre e costiere. Al volo preferisce la passeggiata crepuscolare a terra alla ricerca di insetti, larve e vermi con la sua andatura ritmata e caratteristica. La stagione riproduttiva si apre con le danze nuziali di giugno, voli acrobatici a 50 metri di altezza accompagnati da canti e ondulazioni.
Canto
Il Frullino alterna suoni sommessi, simili a lievi cinguetti, a vocalizzi più sonori e simili a quelli di un'anatra, anche se nel complesso il suo canto non è particolarmente rumoroso, e si confonde facilmente con quello degli altri abitanti di stagni e specchi d'acqua.
Ascolta il canto: FRULLINO (947kB - MP3)