

LUÌ PICCOLO
NOME SCIENTIFICO: Phylloscopus collybita
Suo ambiente preferito a livello riproduttivo è il bosco, più in generale, quello di faggeta. È sempre in movimento, motivo per cui non è molto agevole da osservare o fotografare, ed è facile confonderlo con altre specie tipiche di questi ambienti, su tutte le cannaiole e i canapini. Per nulla gregario, il Luì piccolo è una specie particolarmente schiva e, spesso, non emette alcun suono. Quando rompe il silenzio, risuona nell’aria umida di palude un flebile richiamo…
Canto
Nei primi mesi di primavera, anche al di fuori dei siti riproduttivi, il Luì piccolo emette il suo tipico richiamo che suona con un “cif-ciaf” – che è anche il nome comune della specie in lingua inglese –con tonalità leggermente discendente e ripetuta per circa 15-20 secondi, per poi concludersi bruscamente. Più deciso e minaccioso il richiamo udibile durante la primavera e l’estate, quando, per difendere il proprio territorio dagli intrusi, il Luì piccolo non esita ad emettere un sonoro “trr” o “tret”, fino a un aspro e rapido “irr-irr”.
Ascolta il canto: LUÌ PICCOLO (649kB - MP3)