LUÌ PICCOLO
NOME SCIENTIFICO: Phylloscopus collybitaSuo ambiente preferito a livello riproduttivo è il bosco, più in generale, quello di faggeta. È sempre in movimento, motivo per cui non è molto agevole da osservare o fotografare, ed è facile confonderlo con altre specie tipiche di questi ambienti, su tutte le cannaiole e i canapini. Per nulla gregario, il Luì piccolo è una specie particolarmente schiva e, spesso, non emette alcun suono. Quando rompe il silenzio, risuona nell’aria umida di palude un flebile richiamo…
Semaforo
Stabile nel complesso, la popolazione italiana di Luì piccolo registra, a livello locale, fluttuazioni e decrementi anche marcati. Questo suggerisce prudenza nella valutazione dello stato di conservazione della specie, che vede nel nostro Paese anche un importante luogo di transito verso i siti africani di svernamento.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | Nel complesso stabile | Favorevole |
Popolazione | Stabile (ma decrementi locali) | Inadeguato |
Habitat della specie | Verosimilmente stabile | Favorevole |
Complessivo | Inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni