

MARTIN PESCATORE
NOME SCIENTIFICO: Alcedo atthis
Colori sgargianti tra il blu e il verde smeraldo rendono questa specie inconfondibile. Lo si può osservare spesso appollaiato su un ramo nei pressi dell’acqua, dove – come è facile intuire dal nome che porta – si tuffa abilmente in picchiata non appena individuata la preda. In grado di ingoiare prede relativamente grandi per la sua dimensione, lo si può osservare immobile, per ore, con lo sguardo rivolto all’acqua, in attesa del passaggio di qualche pesce…
Semaforo
La popolazione di Martin pescatore nel nostro Paese risulta da qualche decennio abbastanza stabile. Non mancano tuttavia episodi – anche frequenti – di calo a livello regionale o addirittura estinzione su scala locale, dovuti sia a eventi climatici eccezionali sia, soprattutto, alla messa in atto di interventi di regimazione e sistemazione degli alvei dei fiumi totalmente incompatibili con le esigenze ecologiche di questa specie. A compensare parzialmente queste criticità viene in soccorso l’elevata mobilità della specie, che in caso di situazioni negative si sposta da un sito all’altro anche ricolonizzando aree in precedenza abbandonate. Purtroppo le azioni di gestione a cui continuano ad essere sottoposti i nostri fiumi non risultano spesso compatibili con le esigenze ecologiche di questa specie, che soffre in modo particolare anche per l’inquinamento delle acque, essendo la propria dieta composta quasi esclusivamente da pesce.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | stabile ma con fluttuazioni | cattivo |
Popolazione | fluttuante, localmente in calo | cattivo |
Habitat della specie | frequentemente soggetto a degrado | cattivo |
Complessivo | cattivo |
*Variazione della popolazione negli anni