

MIGNATTINO PIOMBATO
NOME SCIENTIFICO: Chlidonias hybrida
Più grande dei “cugini” Mignattino e Mignattino alibianche, la specie deve il proprio nome al particolare piumaggio, dove risalta il ciuffo nero di piume sul capo a cui fanno da contrasto guance e collo bianchi. Bianche pure le penne del volo, con la punta delle ali grigiastra, così come ventre e coda. Il Mignattino piombato giunge in Italia all’inizio di aprile, dopo aver trascorso l’inverno nella lontana Africa occidentale. Paludi, lagune, casse di colmata sono il suo habitat preferito. E l’Emilia-Romagna la terra prediletta in cui questo uccello ha scelto di nidificare…
Semaforo
Fluttuanti nel tempo, con variazioni piuttosto marcate e scomparsa da alcuni siti. Queste le condizioni della popolazione di Mignattino piombato nel nostro Paese. A questo scenario abbastanza critico si accompagna una positiva ricolonizzazione di aree – poste prevalentemente nell’Emilia-Romagna centro-occidentale e nell’Oltrepo pavese – soggette al ripristino di adeguate zone umide. Un fatto che dimostra da un lato la dipendenza della specie da habitat altamente vulnerabili, dove peraltro è stata registrata competizione con specie alloctone come la Nutria. Dall’altro, come da misure di gestione diretta volte al ripristino degli habitat idonei – specialmente i lamineti – possano derivare conseguenze positive in termini di ripresa della popolazione e salvaguardia dei siti di attuale o potenziale presenza.
Fattore | Stato di salute | Stato di conservazione |
Range* | fluttuante | inadeguato |
Popolazione | fluttuante | inadeguato |
Habitat della specie | verosimilmente stabile/in aumento | inadeguato |
Complessivo | inadeguato |
*Variazione della popolazione negli anni