

ORCO MARINO
NOME SCIENTIFICO: Melanitta fusca
Il becco dalla forma originale e il colore scuro accomunano i maschi della specie ai “cugini” del congenere Orchetto marino. L’Orco marino se ne distingue tuttavia per le macchie bianche sulle ali e ai lati della testa. Diffuso in tutta l’area che va dall’Europa alla Siberia, può essere osservato in vaste e fredde zone della Russia siberiana, dove sosta per la nidificazione. Durante il periodo di svernamento, preferisce acque marine poco profonde, ricche di “benthos”, ossia i piccoli organismi acquatici, di cui la specie è ghiotta, che vivono a contatto con i fondali...
Canto
Gravi e sommessi, distanziati gli uni dagli altri, i gorgheggi dell’Orco marino si differenziano assai da quelli del “cugino” Orchetto, specie per altri versi del tutto simile sia nell’aspetto sia per quanto riguarda le esigenze ecologiche…
Ascolta il canto: ORCO MARINO (139kB - MP3)