

PASSERA MATTUGIA
NOME SCIENTIFICO: Passer montanus
Specie tendenzialmente onnivora, la Passera mattugia preferisce comunque semi, frutta e insetti. Vive quasi sempre in aree antropizzate, vicino alle abitazioni umane anche nei centri urbani. A differenza di altri Passeriformi, nidifica preferibilmente nelle cavità degli alberi o in cassette nido. Piuttosto solitaria durante la fase riproduttiva, al di fuori di questa la specie diventa gregaria, formando gruppi misti con Passere d’Italia, alcune specie di Fringillidi…
Canto
Come la Passera d’Italia, anche la Passera mattugia non intona un vero e proprio canto, ma un aspro sibilo, se pure un po’ più cupo e tendenzialmente meno squillante; si tratta comunque di una specie molto “rumorosa”, specialmente quando, al di fuori del periodo riproduttivo, gli individui si radunano in colonie. Più facile, del resto, udirne il canto che osservarla: pur trattandosi di una specie piuttosto comune in Italia come in gran parte d’Europa, la Passera mattugia mostra infatti un comportamento piuttosto schivo...
Ascolta il canto: PASSERA MATTUGIA (1.467kB - MP3)