PENDOLINO
NOME SCIENTIFICO: Remiz pendulinusPoligamo di natura, il Pendolino è noto per la singolare abitudine di attirare la femmina subito dopo aver terminato la costruzione del nido, per poi abbandonarla appena questa inizia la cova delle uova. A quel punto il maschio è di nuovo libero di costruire un nuovo nido e di corteggiare una nuova compagna.
Minacce
Il Pendolino si è rivelato una specie particolarmente vulnerabile agli inverni rigidi che possono determinare conseguenze negative sulla presenza delle popolazioni. A condizionare la presenza della specie sono anche le operazioni di pulizia e taglio della vegetazione ripariale delle zone umide e dei corsi d’acqua naturali e artificiali.
Il successo della riproduzione è negativamente influenzata da numerosi fattori. In particolare, in Svezia, le perdite principali sono state causate dall’abbandono delle uova (7%), da predazione (4%), abbandono dei nidiacei (3%), vento forte (3%), disturbo umano (3%), morte di un adulto (1%). In Germania invece le principali cause di insuccesso sono il maltempo e il disturbo antropico. In Kazakhstan soprattutto predatori quali corvidi, picidi e mammiferi.
In Italia sono scarsi i dati disponibili sul successo riproduttivo. Gli studi realizzati in provincia di Parma hanno comunque fatto registrare un successo riproduttivo del 75% e in Sicilia occidentale 15.4 % di nidi abbandonati.